VILLA DEL GRUMELLO

COMO

Manutenzione e rinnovamento

Villa Grumello, anche conosciuta come Villa Celesia è una delle storiche Ville affacciate sul lago di Como. Sorge lungo la strada che da Como conduce alla vicina Cernobbio.
La villa fu ricostruita nella seconda metà del XVI secolo e divenne una delle prime residenze estive sulle sponde del lago di Como. Nel corso dei secoli furono diversi i proprietari che si susseguirono e venne più volte sottoposta a interventi di restauro: alla fine del XVIII secolo fu sistemata la facciata e vennero progettate le due ali laterali della villa.
Tra il XVIII e il XIX secolo furono realizzate anche la portineria e le scuderie.
Nel 1870 fu la volta di un nuovo restauro, ad opera dell’architetto Nessi che fece innalzare il corpo centrale di un piano.
Nello stesso periodo fu inserita nel parco una piccola serra affacciata sul laghetto.
Nel 1954 la contessa Giulia Celesia Cays donò la villa e il parco all’Ospedale Sant’Anna di Como assumendo la funzione di casa di riposo e, successivamente, dal 1970 al 2000,
ospitò l’ufficio stile delle seterie Ratti.
Nel 2006 fu istituita l’Associazione Villa del Grumello e venne avviato il restauro della villa che divenne così sede di iniziative culturali e scientifiche e di un piccolo ostello.

ATTIVITÀ:

VILLA, sede principale:

  • Opere interne: uffici, sale conferenze e vari ambienti.
    Applicazione con una mano di fondo su intonaci, stuccatura saltuaria e due mani di idropittura lavabile e/o di smalto all’acqua.
  • Opere in ferro: porticati e parapetti.
    Preparazione delle superfici mediante spazzolatura e carteggiatura manuale e meccanica, applicazione di una mano di fondo antiruggine e due mani a finire di smalto sintetico.
  • Opere in legno: infissi.
    Preparazione delle superfici mediante carteggiatura manuale e meccanica comprese stuccature di vario genere, applicazione di una mano di fondo cementite al solvente e due mani a finire di smalto al solvente.
  • Parti lapidee: camino e opere in pietra.
    Lavori di risanamento mediante sabbiatura, opere di pulitura delle superfici con apposito impianto di sabbiatura mediante prodotto denominato GMA GARNET (abrasivo minerale totalmente naturale, chimicamente inerte e privo di qualsiasi metallo tossico, silicio e ferrite) con macchine portatili che lavorano a bassa pressione.
    Con questo sistema, utilizzato anche per le superfici più delicate, si riesce a non intaccare il supporto e si preparano le superfici al successivo trattamento di finitura.
    Successivamente è stato applicato un apposito prodotto idrorepellente.

SERRE:

  • Opere interne: sale conferenze ed eventi.
    Applicazione di una mano di fondo su intonaci, stuccatura saltuaria e due mani di idropittura lavabile e/o di smalto ad acqua.
  • Opere in ferro: serre.
    Preparazione delle superfici mediante spazzolatura e carteggiatura manuale e meccanica, applicazione di una mano di fondo antiruggine e due mani a finire di smalto sintetico.
  • Opere in legno: soffitti.
    Preparazione delle superfici mediante carteggiatura manuale e meccanica comprese stuccature di vario genere, applicazione di una mano di fondo cementite all’acqua e due mani a finire di smalto all’acqua.

ESIGENZA – condizioni dello stabile:

Lo stabile per via della sua destinazione richiede interventi di manutenzione e rinnovamento continuo.
Pertanto in linea con le Richieste della Committenza sono stati individuati appositi cicli di lavorazione sia per le opere interne sia per le opere in ferro e legno.

SOLUZIONE:

Dopo sopralluogo, visionato lo stato di fatto delle superfici sulle quali operare, sono stati identificati idonei cicli di lavorazione per rispettare le richieste della Committenza.

    RICHIEDI IL TUO PREVENTIVO

    Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali", l’utente preso atto dell’informativa ricevuta: per il trattamento riguardante finalità connesse e/o necessarie alla soddisfazione delle richieste formulate dall'utente medesimo attraverso il Sito internet o a mezzo e-mail od altro strumento di comunicazione, per il quale il consenso è obbligatorio