FONDAZIONE ANTONIO RATTI
COMO
Risanamento delle strutture in pietra e cemento
Dalla primavera del 2010, la sede della Fondazione occupa la bellissima Villa Sucota.
Ente Morale senza scopo di lucro, ha come fine la promozione di iniziative, ricerche e studi di interesse artistico, culturale e tecnologico nel campo della produzione tessile e dell’arte contemporanea.
ATTIVITÀ:
Strutture in cemento e pietra: scalinate esterne, parapetti, colonne e darsena
- Lavori di pulizia delle superfici mediante lavaggio con apposita macchina a pressione ad acqua calda
per eliminare residui di muffe, licheni e smog mediante utilizzo di apposito prodotto detergente
Opere in legno: infissi, porticato esterno
- Opere di carteggiatura mediante levigatrici elettriche e carteggiatura manuale con carte abrasive.
- Opere di verniciatura mediante una prima mano di fondo riempitivo al solvente.
- Opere di stuccatura saltuaria ove necessario.
- Opere di verniciatura con due mani di smalto alchidico uretanico.
Opere interne: pareti e soffitti
- Lavori di tinteggiatura.
- Opere murarie interne.
- Pitturazione con una prima mano di pittura emulsionata idropittura.
- Stuccatura saltuaria e parziale per eliminare piccole scalfiture compresa carteggiatura delle parti stuccate.
- Pitturazione con una seconda mano a finire con pittura emulsionata idropittura.
ESIGENZA – condizioni dello stabile:
Le opere in pietra esterne, scalinate, parapetti, colonne e darsena si presentano in uno stato di degrado caratterizzato dalla presenza di muffe, licheni e macchie di vario genere dovute dal decorso del tempo e dall’erosione degli agenti atmosferici.
Le opere in legno – infissi, porticato esterno – si presentano degradate con vecchie vernici in fase di distacco dovute dal decorso del tempo.
Le opere interne – pareti e soffitti locali – dopo alcune modifiche strutturali eseguite dalla Committenza è stato richiesto il nostro intervento per il rinnovo dell’edificio.
SOLUZIONE:
Dopo il sopralluogo, visionato lo stato delle superfici sulle quali operare, è stato stabilito un intervento di risanamento delle strutture in pietra e cemento, è stato individuato un apposito ciclo di verniciatura per le opere in legno e sono stati previsti cicli di tinteggiatura con idropitture e smalti all’acqua per le opere interne.