COMUNE

SAN FERMO DELLA BATTAGLIA

Restauro/Decorazione

I nostri interventi hanno interessato diversi edifici comunali per via delle opere di manutenzione ordinaria e/o straordinaria richiesta dall’Amministrazione Comunale.

Monumento dedicato ai caduti, Piazza XXVII Maggio

ATTIVITÀ:

Monumento

  • Lavori di restauro mediante sabbiatura e idropulitura: opere di pulitura delle superfici con apposito impianto di sabbiatura mediante prodotto denominato GMA GARNET (abrasivo minerale totalmente naturale, chimicamente inerte e privo di qualsiasi metallo tossico, silicio e ferrite) con macchine portatili che lavorano a bassa pressione. Con questo sistema, utilizzato anche per le superfici più delicate, si riesce a non intaccare il supporto e si preparano le superfici al successivo trattamento di finitura.
    Successivamente è stata eseguita la fase di idropulitura con acqua nebulizzata a pressione (da 50 a 200 atm) per poter applicare apposito prodotto idrorepellente.

Targhe commemorative

  • opere di restauro per ripristino incisioni con prodotti decorativi.

ESIGENZA – condizioni dello stabile:

Il monumento si presentava caratterizzato da macchie causate dall’ azione degli agenti atmosferici e deteriorato dallo smog; le effigi in marmo erano deteriorate e risultava difficile la visibilità delle incisioni.

SOLUZIONE:

Dopo sopralluogo, visionato lo stato di fatto delle superfici sulle quali operare, è stato stabilito intervento da restauratore/decoratore.

Municipio – Piazza XXVII Maggio
Sala Polifunzionale, Via Lancini
Scuola Primaria di San Fermo della Battaglia, Via Lancini
Scuola Secondaria di Secondo Grado di San Fermo della Battaglia, Via Lancini

ATTIVITÀ:

Verifica di stabilità degli intonaci, scrostamento di parti ammalorate e esecuzione dei ripristini. Opere di idrolavaggio a pressione di tutte le superfici oggetto d’intervento.
Opere di pitturazione mediante una prima mano di fissativo consolidante.

Rasatura facciate

  • Applicazione di un primo strato di rasante a base di cemento con spatole d’acciaio inox nel quale dovrà essere annegata la rete in fibra di vetro con appretto antialcalino “RETE A 160” certificata ETA del peso di 160 grammi metro quadro, indemagliabile sovrapponendo i teli per almeno 10 cm
  • Dopo 24 ore dal primo passaggio sarà applicato secondo strato di rasante rasante a base di cemento
  • Dopo 24 ore dal secondo passaggio sarà applicato terzo strato a finire di rasante cementizzio

Pitturazione facciate

  • Opere di pitturazione mediante una prima mano di fissativo isolante acrilico
  • Opere di pitturazione mediante una prima mano con idropittura acrilsilossanica per esterni
  • Opere di pitturazione mediante una seconda mano a finire con idropittura acrilsilossanica per esterni
  • Lavori di tinteggiatura opere murarie interne (pareti e soffitti) con idropittura lavabile e smalto all’acqua di scuola Primaria e Secondaria
  • Lavori di verniciatura opere in ferro (strutture di vario genere) con smalti sintetici

ESIGENZA – condizioni dello stabile:

Le facciate del palazzo comunale erano caratterizzate da intonaci e pitture in fase di distacco deteriorate dall’ azione degli agenti atmosferici, dal decorso del tempo e dagli effetti dello smog.

SOLUZIONE:

Dopo sopralluogo, visionato lo stato di fatto delle superfici sulle quali operare, è stato stabilito intervento di risanamento delle facciate esterne con rasanti cementizzi e ciclo di finitura ai silossani.

    RICHIEDI IL TUO PREVENTIVO

    Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali", l’utente preso atto dell’informativa ricevuta: per il trattamento riguardante finalità connesse e/o necessarie alla soddisfazione delle richieste formulate dall'utente medesimo attraverso il Sito internet o a mezzo e-mail od altro strumento di comunicazione, per il quale il consenso è obbligatorio